Ultime notizie

Veneto: +13% gli occupati nelle costruzioni

Segnali positivi anche dal credito, ma la ripresa non ci sarà prima del 2016

venerdì 27 novembre 2015 - Redazione Build News

costruzioni_occupazione

Il settore delle costruzioni mostra alcuni segnali di risveglio in Veneto, sebbene resti ancora lontano un recupero, anche solo parziale, dei volumi di investimenti e occupazione persi durante gli anni della crisi.

L’ultimo bollettino sulla regione elaborato dal Centro studi dell’Ance mostra variazioni tendenziali positive, riferite al primo semestre 2015, per quanto riguarda il credito e l’occupazione. L’indice della produzione in edilizia, tuttavia, non segnerà nemmeno nell’anno in corso un valore positivo. Si stima a fine anno un calo degli investimenti del 2%.

+13% GLI OCCUPATI NELLE COSTRUZIONI. Torna a crescere il numero degli occupati in regione. Al 30 giugno 2015, il numero dei lavoratori delle costruzioni ha raggiunto le 149 mila unità, un +13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e 11 mila unità in più rispetto alla rilevazione effettuata al 31 dicembre 2014. Ad eccezione del dato positivo del II trimestre 2010, il numero di lavoratori nelle costruzioni era in progressiva diminuzione dal 2008. Dall’inizio della crisi al secondo semestre 2015, il settore comunque ha perso circa 31 mila occupati.

SEGNALI POSITIVI ANCHE SUL FRONTE DEL CREDITO. I finanziamenti per investimenti registrati al primo semestre 2015 risultano cresciuti del 30,5% per l’edilizia residenziale e del 184,7% per quella non residenziale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche in questo caso va sottolineato che il calo complessivo dall’inizio della crisi era stato consistente: il sistema creditizio nel 2007 erogava in Veneto 5 miliardi di euro di finanziamenti per investimenti in edilizia, nel 2014 il flusso di finanziamenti si era ridotto a 1,3 miliardi.

Si consolidano i segnali positivi nel mercato immobiliare residenziale (+9,4% di compravendite) e nei mutui erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione (+62%). La ripresa, invece, non coinvolge il settore dei lavori pubblici, ancora stazionari.

Osservando i dati e basandoci sul sentiment degli operatori – commenta Giovanni Salmistrari, presidente di Ance Veneto – possiamo dire che si assiste a un rallentamento della crisi, ma non parlerei ancora di ripresa. Questi anni sono stati di profonda trasformazione. Il numero di permessi a costruire è sceso da 41 mila del 2004 ai 7 mila del 2013. Oggi il 60% degli investimenti nel settore residenziale riguardano interventi di recupero e riuso edilizio, ambito sul quale occorre puntare andando oltre lo strumento dei bonus fiscali. Deve esserci una spinta pubblica attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali, che ammontano in Veneto a 1,3 miliardi per il periodo 2014-2020, e un programma più avanzato e organico di rigenerazione urbana e recupero delle periferie.

ALLENTAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ. Il settore delle costruzioni ha accolto con favore la prospettiva di un allentamento del patto di stabilità interno per investimenti.

Fino ad oggi – continua il presidente Salmistrari – il patto è stato non solo la principale causa di blocco delle piccole e mede opere pubbliche, ma anche ciò che ha fatto dilatare il ritardo medio dei pagamenti della PA a 6 mesi. Qualche eccezione positiva c’è, naturalmente, soprattutto per quanto riguarda i Comuni. Fa piacere che, ad esempio, che nella lista stilata dal MEF dei 300 enti pubblici che pagano più velocemente, 42 siano veneti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Comfort domestico su misura

Dalle pompe di calore alle stufe, dai climatizzatori agli impianti fotovoltaici: da...

Prodotti
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50

I nuovi modelli di Mitsubishi Electric offrono una maggiore sicurezza, efficienza e...

Mercato
Laterlite a Made Expo 2025: in fiera con NordResine

Laterlite parteciperà a Made Expo 2025 (19–22 novembre, Fiera Milano) con uno...