Leggi

Cablatura degli edifici, al Saie Smart Building Forum focus sulle nuove norme CEI

Preconcetti e informazioni insufficienti o distorte ostacolano in Italia gli interventi innovativi in materia di impiantistica tecnologica

giovedì 15 ottobre 2015 - Redazione Build News

saie_smartbuilding_cablatura

Al via oggi SAIE 2015, il salone dell’edilizia italiana in programma a Bologna, fino al 17 ottobre.

Tra i primi appuntamenti dello Smart Building Forum, l'incontro dal titolo “Le nuove norme attuative CEI”, nel quale si è discusso della legge 164/2014 sulla cablatura obbligatoria dei nuovi edifici.

Alla tavola rotonda hanno preso parte i rappresentanti delle principali professioni tecniche: la proposta dei Geometri Italiani è stata esposta dal Consigliere Nazionale Pasquale Salvatore.

Insieme a lui si sono uniti al dibattito il Prof. Andrea Boeri dell'Università di Bologna, Armando Zambrano del Consiglio Nazionale Ingegneri, Giampiero Giovannetti del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Carmine Battipaglia di CNA Installazione e Impianti.

ITALIA UNO DEI PAESI MENO CABLATI D'EUROPA. “Partendo dalla presa d'atto che l'Italia risulta essere uno dei paesi meno cablati d'Europa”, ha osservato il consigliere del CNGeGL Pasquale Salvatore, “non si può fare a meno di evidenziare che la principale motivazione derivi dalla difficoltà di conciliare gli interventi innovativi in materia di impiantistica tecnologica, con il timore dei condomini di vedere minata l'estetica dei loro edifici, la limitazione dell'uso delle parti comuni o la preoccupazione di avere un aumento dell'inquinamento elettromagnetico”.

PRECONCETTI E INFORMAZIONI INSUFFICIENTI O DISTORTE. “La legge 164/2014 non è ancora del tutto applicabile per la mancanza di un provvedimento che sblocchi le innovazioni impiantistiche da decisioni di determinate maggioranze, condizionate da preconcetti e da informazioni insufficienti o distorte. La presenza a quest'incontro dei rappresentanti del mondo delle professioni dimostra la disponibilità che le categorie tecniche hanno nel voler collaborare con un approccio multidisciplinare per contribuire a innovare il sistema infrastrutturale del nostro paese. Il contributo del CEI inoltre è da ritenere indispensabile per consentire, ha concluso Salvatore, la migliore applicazione delle norme tecniche in materia, in fase di progettazione, realizzazione e collaudo di una rete di comunicazioni elettroniche.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
SAIE 2026 torna a BolognaFiere dal 7 al 10 ottobre 2026

La Fiera delle Costruzioni – progettazione, edilizia e impianti – conferma il...


Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Piano Ue 2026: le iniziative fiscali previste dalla Commissione europea

Semplificazione normativa e riordino del sistema tributario tra le priorità del nuovo...

Normativa
Agevolazioni prima casa e credito d’imposta: confermato il limite di un anno per il nuovo acquisto

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: il raddoppio del termine introdotto dalla legge di...