In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, Webuild, a capo del consorzio Eurolink aggiudicatario della gara per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, ha comunicato l'apertura dal 24 ottobre 2025 delle selezioni per assumere migliaia di uomini e donne per costruire l'opera.
Le candidature per le assunzioni da parte di Eurolink dovranno essere inviate a:
https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink/
Per supportare la realizzazione di questo progetto Webuild fa perno sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia” che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze. Lanciato nel 2023, il programma “Cantiere Lavoro Italia” ad oggi ha formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi e opportunità di inserimento nei cantieri.
Nel Sud Italia, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili – ha costruito una rete di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria per la formazione specializzata di operai e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio formativo di Bovino (Foggia) in Puglia. In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT), inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia ed è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato.
In linea con il protocollo siglato con la Regione Siciliana, la Regione Calabria e la Regione Campania, Webuild ha promosso numerose iniziative per attrarre nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sul territorio.
Fonte Stretto di Messina