Attualità

Criteri minimi di prestazione energetica degli edifici: intesa in Conferenza Unificata sul nuovo decreto

Il decreto aggiorna i criteri minimi prestazionali favorendo l’uso delle rinnovabili e l’integrazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Dalla Conferenza Unificata via libera anche al decreto FER X e al disegno di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile

mercoledì 30 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

[] Fonte Pixabay

È stata raggiunta il 30 luglio 2025 in Conferenza Unificata l'intesa sul decreto FER X (che sostiene con incentivi la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e l’utilizzo dei gas di depurazione, favorendo la produzione di energia pulita in modo sostenibile ed economicamente efficiente) e sul decreto che aggiorna i criteri minimi di prestazione energetica degli edifici, che favorisce l’uso delle rinnovabili e l’integrazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Nucleare sostenibile, ok al DDL delega 

Inoltre, la Conferenza Unificata del 30 luglio ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile, che punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. 

Il Governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.

Dalle Regioni un sì condizionato

Nella seduta della Conferenza Unificata, le Regioni hanno espresso parere favorevole a maggioranza al disegno di legge delega, sottolineando la necessità di un maggiore coinvolgimento delle Regioni nella definizione degli atti normativi seguenti. Il sì condizionato manifestato dalla Conferenza delle Regioni richiede infatti che dovrà essere trovata l’intesa tra Governo e Regioni sui successivi decreti legislativi attuativi.

Parere negativo dalle Regioni Sardegna, Toscana e Umbria

Contrarietà al DDL nucleare è arrivata dalle Regioni Sardegna, Toscana e Umbria, che hanno espresso parere negativo sul testo.

Il testo sarà trasmesso al Parlamento

“Con grande soddisfazione – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto – prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Salva Casa: 9 Regioni hanno fornito i primi indirizzi

Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria, Veneto e Sicilia hanno già...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore