Ultime notizie

Da RSE il portale per rendere le rinnovabili più programmabili

SunRISE consente la consultazione di misure, stime da satellite e previsioni, delle fonti primarie della generazione da rinnovabili non programmabili

giovedì 19 maggio 2016 - Redazione Build News

1_portale_sunrise

RSE (Ricerca Sistema Energetico) ha sviluppato il portale web-gis SunRiSE, che si propone come utile strumento per la consultazione di misure, stime da satellite e previsioni delle fonti primarie della generazione da rinnovabili non programmabili.

L’accesso alle informazioni avviene tramite rete Internet: http://sunrise.rse-web.it.

Da SunRiSE possono essere consultate le mappe dell’irradianza al suolo del giorno precedente, le mappe della cumulata annuale dell’energia incidente sul piano orizzontale per ciascun anno dal 2005 ad oggi e, per ciascun anno, le 12 mappe mensili dell’energia giornaliera media.

Sono inoltre disponibili mappe previsionali fino a +2 giorni sia per la fonte solare, attraverso la GHI (Global Horizontal Irradiance) e la DNI (Direct Normal Irradiance), sia per la fonte eolica con la velocità del vento stimata a 10 metri dal suolo. Le mappe sono realizzate a partire dalle elaborazioni prodotte dal modello meteo RAMS, che operativamente corre su macchine RSE utilizzando dati di analisi del centro meteorologico europeo ECMWF.

Gli utenti registrati (la registrazione è gratuita) possono inoltre richiedere serie di dati di irradianza media oraria dell’archivio RADSAF. I dati sono aggregati a livello comunale; il periodo temporale deve essere compreso tra l’anno 2005 e oggi.

Le fonti rinnovabili (Fer) “stanno dando un contributo sempre più significativo al fabbisogno energetico nazionale. La loro disponibilità – ricorda Rse - spesso non è però nota con anticipo sufficiente da consentirne una programmazione in funzione delle esigenze degli utenti. L’idroelettrico, l’eolico e il solare dipendono infatti da fattori che seguono la dinamica delle variabili meteorologiche; per questo motivo vengono definite fonti rinnovabili non programmabili. Dunque, FRNP”.

Il crescente apporto di FRNP “comporta un aumento del rischio di instabilità del sistema elettrico, dovuto agli sbilanciamenti che possono verificarsi tra la produzione e il consumo dell’energia immessa in rete. Risulta sempre più importante, pertanto, poter disporre di strumenti che consentano il monitoraggio e la previsione di queste fonti energetiche”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...