È approdato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì 28 ottobre (LEGGI TUTTO).
Composto da 21 articoli e 1 allegato, questo dl è entrato in vigore il 31 ottobre scorso e sarà presentato ai due rami del Parlamento per la conversione in legge.
Badge di cantiere
L'art. 3 introduce disposizioni sull'attività di vigilanza negli appalti e subappalti, sul badge di cantiere e sulla patente a crediti, modificando il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
Decurtazioni alla patente a crediti
Decurtazioni alla patente a crediti sono effettuate in relazione agli illeciti commessi a far data dal 1° gennaio 2026. In relazione agli illeciti commessi prima della predetta data continuano ad applicarsi le decurtazioni disciplinate dalla previgente formulazione del numero 21, nonché dai numeri 22 e 23 dell’allegato I -bis al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Per le fattispecie di violazioni di cui all’allegato I -bis, numero 21, la decurtazione dei crediti avviene all’atto della notificazione del verbale di accertamento emanato dai competenti organi di vigilanza. A tal fine, l’Ispettorato nazionale del lavoro utilizza, altresì, le informazioni contenute nel Portale nazionale del sommerso (PNS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124.
Le competenti procure della Repubblica trasmettono, salvo quanto previsto dall’articolo 329 del codice di procedura penale, tempestivamente all’Ispettorato nazionale del lavoro le informazioni necessarie alla adozione dei provvedimenti tenendo conto degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie, contenuti nei verbali redatti dai pubblici ufficiali, intervenuti sul luogo e nelle immediatezze del sinistro, nell’esercizio delle proprie funzioni.
Oltre all'edilizia, si individueranno ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative, da adottare ai sensi dell’articolo 27, comma 14, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, si individuano gli ambiti di attività a rischio più elevato secondo la relativa classificazione adottata dall’INAIL, con prioritario riferimento alle attività in cui è elevata l’incidenza delle lavorazioni in appalto e subappalto.
Sistemi premiali per le imprese
Il provvedimento prevede inoltre sistemi premiali per le imprese, il potenziamento della rete agricola di qualità, ulteriori assunzioni per 300 ispettori e 100 Carabinieri del Comando Tutela del Lavoro, e la stabilizzazione di 94 medici e infermieri Inail.
Tutela dei più giovani
Prevista una serie di azioni a favore dei più giovani, compresa l’estensione della tutela Inail anche agli infortuni avvenuti in itinere per gli studenti impegnati nella formazione scuola-lavoro e la previsione che non possano essere impegnati in attività ad alto rischio.
Borsa di studio per gli orfani
È istituita una borsa di studio per gli orfani delle vittime di incidenti sul lavoro o di malattie professionali.
Per approfondire leggi anche: “Badge di cantiere e sistemi premiali: approvato nuovo decreto-legge per la sicurezza sul lavoro”