Attualità

Le distanze legali nel Testo Unico Edilizia: nuovo studio del Notariato

Il documento analizza la disciplina delle distanze legali nell’ambito della complessiva regolamentazione che discende dal Codice Civile, dalla Legge urbanistica 1150/1942, dal D.M. 1444/1968 e dal Testo Unico Edilizia (D.P.R. 380/2001)

giovedì 18 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

1_distanze_minime_7

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 227-2024/P intitolato “Distanze legali nel sistema della proprietà edilizia e nel T.U. dell’edilizia, D.P.R. 380/2001 Art. 2 Bis”, approvato dalla Commissione Studi Pubblicistici il 26 marzo 2025.

La disciplina delle distanze legali nell’ambito della complessiva regolamentazione

Lo studio (in allegato) prende in esame la disciplina delle distanze legali nell’ambito della complessiva regolamentazione che discende dal Codice Civile, dalla Legge urbanistica 1150/1942, dal D.M. 1444/1968, e dal Testo Unico Edilizia (D.P.R. 380/2001). 

In particolare, ci si sofferma sulla ratio e sui presupposti per l’applicazione delle norme inerenti alle distanze, sia dalle costruzioni che dai confini, nonché sul ruolo e gli spazi operativi riservati alle regioni e alla pianificazione comunale. 

Analisi del nuovo art. 2 bis del TUE

Viene analizzato il nuovo art. 2 bis del D.P.R. 380/2001, puntualizzando le deroghe che possono essere operate dalle Regioni al sistema delle distanze, e la disciplina nelle fattispecie di “demolizione e ricostruzione”. 

La successione di leggi nel tempo e il ruolo dell’autonomia privata

Lo studio, dato il succedersi nella materia di interventi legislativi, dedica un paragrafo al fenomeno della successione di leggi nel tempo e si conclude con delle osservazioni circa il ruolo dell’autonomia privata nell’ambito delle distanze.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore