Aziende

Efficienza energetica per il Teatro alla Scala di Milano

La Fondazione Teatro alla Scala ha firmato un accordo di cinque anni da tre milioni di euro con Cofely Italia

giovedì 27 agosto 2015 - Redazione Build News

Dopo una prima collaborazione con il Comune di Milano, Cofely Italia ha firmato un contratto con la Fondazione "Teatro alla Scala" per efficientare energicamente lo storico teatro milanese. Il contratto - del valore € 3.000.000 per un periodo di 5 anni - è partito nel mese di agosto e riguarda la gestione, la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi di condizionamento, illuminazione, elettricità, acqua e protezione antincendio del teatro.

Durante il primo anno, l'azienda si è impegnata ad ottimizzare il rendimento energetico e migliorare il comfort ambientale degli immobili della Fondazione attraverso la sostituzione di 1.800 lampade tradizionali con lampade a LED, l'installazione di 3 sistemi di compensazione climatica e di dispositivi di riduzione dei consumi idrici all'interno del Teatro e del Laboratorio 'ex Ansaldo', la sostituzione di 150 valvole tradizionali con altre con testina termostatica nella Scuola di ballo. Gli interventi consentiranno alla Fondazione di ottenere un risparmio di energia pari a 61 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio) all'anno e una riduzione delle emissioni pari a 127 tonnellate di CO2/annue.

Nell'ambito della partnership, sono previsti ulteriori interventi di riqualificazione che verranno pianificati nell'arco del quinquennio di gestione del contratto. In particolare, nel Laboratorio 'ex Ansaldo' e' prevista la sostituzione di 3.900 lampade tradizionali con Led e di 5 gruppi frigoriferi energivori con altrettanti ad alto rendimento, l'installazione di un impianto solare fotovoltaico da 60 kiloWatt di picco per la produzione di energia elettrica e di uno termico da 116 kW per la produzione di acqua calda sanitaria. Presso il Teatro, invece, è  in programma l'installazione di un impianto di cogenerazione da 100 kiloWatt elettrici. Le ulteriori migliorie si tradurranno, dal punto di vista energetico e ambientale, in un taglio di 140 Tep all'anno e 299 t di CO2/annue.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Una vergogna nazionale. Gli istituti...

Sponsorizzato
Videosorveglianza mobile e AI: BauWatch firma l’innovazione dei sistemi di sicurezza nei cantieri

BauWatch si riconferma fra i player più all’avanguardia nelle tecnologie per le...