Ultime notizie

Fabbisogno di ingegneri, nel primo trimestre 2017 +22%

Centro Studi CNI sui dati del Sistema Informativo Excelsior: gli ingegneri sono tra le figure più difficilmente reperibili: il 56% delle aziende ha manifestato questa criticità

mercoledì 1 marzo 2017 - Redazione Build News

1_a_b_ingegnere-fabbisogno

Continua a crescere la domanda di ingegneri da parte delle imprese italiane. E’ quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi CNI sui dati del Sistema Informativo Excelsior. Nel primo trimestre del 2017 il fabbisogno di ingegneri espresso dai principali comparti industriali e del terziario è pari a 3.900 unità, in aumento del 22% rispetto all’ultimo trimestre del 2016. Si conferma, pertanto, un trend espansivo della domanda di laureati in ingegneria iniziato già alla fine del 2016. Tra le professioni scientifiche ad alta specializzazione, la domanda di ingegneri è di poco inferiore a quella degli specialisti in scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali.

La richiesta più consistente di ingegneri proviene dai comparti industriali della meccanica, dell’elettronica, del chimico-farmaceutico e delle materie plastiche, così come nel terziario le aree di maggiore impiego di figure ingegneristiche sono quella delle telecomunicazioni, dei servizi informatici e dei servizi avanzati alle imprese.

Il dato che più colpisce relativamente alle previsioni per il primo trimestre del 2017 è che gli ingegneri risultano tra le figure più difficilmente reperibili: ben il 56% delle aziende alla ricerca di un ingegnere ha manifestato questa criticità. In molti casi le aziende lamentano la presenza di un limitato numero di candidati.

“La crescita sostenuta della domanda di ingegneri – afferma Armando Zambrano, presidente del CNI - nel settore privato è ovviamente un segnale incoraggiante, in quanto indica che il Paese, pur tra molte difficoltà, si è lentamente rimesso in moto. La difficoltà di molte imprese a reperire ingegneri, preparati e qualificati, è uno stimolo in più per il CNI ad approntare tutti gli strumenti possibili per un incontro efficace tra l’offerta di alte competenze e la domanda da parte del sistema d’impresa, ed uno stimolo anche per tutti i corsi universitari di ingegneria a dialogare più intensamente ed in modo mirato con il sistema d’impresa. Non è facile ma si può fare”.

Le previsioni di inizio 2017 mettono in evidenza, inoltre, un’apprezzabile espansione della richiesta sul mercato di tutte le figure dell’area tecnica (ingegneri, tecnici dell’area ingegneristica, tecnici nel campo delle telecomunicazioni e ICT).

“A questo positivo incremento di offerta di figure tecniche, sia ad elevata specializzazione che di livello medio-alto, – aggiunge il Presidente Zambrano – potrebbe aver contribuito l’avvio convinto, anche in Italia, del Piano Industria 4.0. promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un processo di modernizzazione ed incremento di capacità competitiva della manifattura di cui gli ingegneri italiani si sentono protagonisti e per il quale siamo pronti a dare un contributo importante.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...

Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...