Leggi

Generatori di aria calda per il riscaldamento di ambienti domestici e non: in vigore la norma UNI EN 17082:2020

Specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico, con o senza ventilatore nel circuito di combustione, con portata termica non maggiore di 300 kW

venerdì 13 marzo 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni_norme2-e

Il 20 febbraio è stata pubblicata la norma UNI EN 17082:2020 “Generatori di aria calda alimentati a gas, a convezione forzata, per il riscaldamento di ambienti domestici e non domestici con portata termica non maggiore di 300 kW”, che recepisce la EN 17082:2019 e sostituisce le seguenti norme: UNI EN 525:2009, UNI EN 778:2009, UNI EN 1020:2009, UNI EN 621:2010, UNI EN 1319:2010, UNI EN 1196:2011.

La nuova norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico con o senza ventilatore nel circuito di combustione.

Il documento si applica anche ai generatori di aria calda con bruciatore a tiraggio forzato.

Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo B11, B11AS, B11BS, B12, B12AS, B12BS, B13, B13AS, B13BS, B14, B14AS, B14BS, B22, B23, B41, B41AS, B41BS, B42, B42AS, B42BS, B43, B43AS, B43BS, B44, B44AS, B44BS, B52, B53, C11, C12, C13, C21, C31, C32, C33, C41, C62 e C63, con portata termica non maggiore di 300 kW (riferita al potere calorifico inferiore).

Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo A2 e A3 con portata termica non maggiore di 300 kW (potere calorifico inferiore) per uso non domestico.

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-17082-2020

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...