Attualità

Impianti fotovoltaici e agrivoltaici e Studi di Impatto Ambientale (SIA): le Linee guida Ispra

Per ogni tematica ambientale di interesse per la tipologia di opera presa in considerazione, il proponente ritrova tutta una serie di informazioni di dettaglio (parametri, indici, indicatori, ecc.) collegate ai contenuti che un SIA deve necessariamente avere

martedì 14 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

agrivoltaico

Sul portale dell'Ispra sono online le Linee Guida che indicano le modalità con cui redigere uno Studio di Impatto Ambientale (SIA) riferito ad impianti Fotovoltaici e Agrivoltaici.

Le indicazioni normative per la redazione dei SIA in Italia sono contenute nel D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) e nelle sue successive modifiche e integrazioni, come il D.Lgs. 104/2017.

Informazioni di dettaglio per ogni tematica ambientale

Per quanto riguarda le tematiche ambientali, sono prese in considerazione, per la tipologia di opera trattata, le seguenti:
1. Biodiversità;
2. Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare;
3. Geologia;
4. Acque sotterranee;
5. Acque superficiali;
6. Clima, qualità dell’aria e modellistica, emissioni in atmosfera;
7. Paesaggio, patrimonio culturale e beni materiali;
8. Rumore;
9. Vibrazioni;
10. Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

Nelle Linee Guida (in allegato), per ogni tematica ambientale di interesse per la tipologia di opera presa in considerazione, Impianti Fotovoltaici e Agrivoltaici, il proponente ritrova tutta una serie di informazioni di dettaglio (parametri, indici, indicatori, ecc.) collegate ai contenuti che un SIA deve necessariamente avere per:
- una corretta caratterizzazione dell’area in cui si inserisce il progetto,
- una precisa valutazione degli impatti che tale progetto può causare con le relative misure di mitigazione e da ultimo,
- elaborare un completo progetto di monitoraggio ambientale, strumento tecnico con il quale è possibile seguire nel tempo le evoluzioni ed effetti dell’opera con l’ambiente.

Piattaforma online

Collegata a queste Linee Guida è prevista una piattaforma on-line che raccoglierà un ingente patrimonio di dati e documenti relativi alla Valutazione Ambientale. Si tratta, in particolare, di approfondimenti su aree specifiche nazionali, che possono essere archiviati ed organizzati in modo da essere fruibili ed utilizzati per ampliare il quadro conoscitivo territoriale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore