Attualità

Impianti HVAC: da ANIT il manuale sulle condotte di ventilazione con canali preisolati

Aspetti di progettazione dei canali preisolati in poliuretano PU e PIR per la distribuzione dell’aria in impianti HVAC per il settore civile e industriale. Le condotte sono soggette a diversi requisiti come le prestazioni di isolamento termico, i fenomeni di condensazione e l’isolamento acustico

giovedì 18 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

condotte-ventilazione-manuale-anit

ANIT, l'Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha pubblicato il manuale “Condotte di ventilazione con canali preisolati. Aspetti di progettazione dei canali preisolati in poliuretano PU e PIR per la distribuzione dell’aria in impianti HVAC per il settore civile e industriale”. 

La distribuzione di aria per mezzo dell’uso di canali riguarda parte degli edifici di nuova costruzione o di riqualificazione con destinazioni d’uso di diverse tipologie: residenziali, commerciali, industriali, sportive, sanitarie, di ricerca, ecc.

I requisiti delle condotte 

I canali d’aria (condotte) sono soggetti a diversi requisiti per poter assolvere al compito di distribuire l’aria.

Molti di questi requisiti sono strettamente legati alle tematiche affrontate da ANIT da molto tempo:
- le prestazioni di isolamento termico che hanno lo scopo di ridurre la dispersione energetica risultante dalla temperatura dell’aria climatizzata e dell’ambiente circostante;
- le prestazioni legate ai fenomeni di condensazione caratterizzate da un grado minimo di isolamento termico per evitare la condensazione superficiale interna o esterna a seconda delle condizioni del fluido e dell’ambiente circostante;
- l’isolamento acustico della condotta per limitare la propagazione e il trasferimento di rumore.

Altri argomenti vengono richiamati per la completezza dell’inquadramento (reazione al fuoco e caratteristiche meccaniche).

Il Manuale (in allegato) ha lo scopo di presentare in modo sintetico il mondo dei canali d’aria approfondendo il tema dell’isolamento termico e delle caratteristiche delle condotte realizzate con pannelli preisolati in PU e rivestite in alluminio. Scopo del documento è sensibilizzare il mercato sull’importanza di costruire soluzioni attinenti agli obiettivi di riduzione dei consumi e riduzione degli impatti.

I contenuti tecnici e le soluzioni proposte sono stati sviluppati con il contributo dell'azienda associata Stiferite, che produce e commercializza sistemi per condotte realizzate in pannelli di poliuretano PU-PIR.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2025-2029

Confermati il Presidente Ing Valeria Erba, il Vice Presidente soci aziende Ing...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore