Attualità

Rigenerazione urbana, approvato dalla R. Campania il regolamento attuativo della nuova legge

Attuativo della Legge regionale n.5 del 2024, il nuovo Regolamento fornirà indicazioni sulle procedure urbanistiche aggiornate, e una serie di altri importanti strumenti a disposizione dei comuni e dei tecnici campani

mercoledì 17 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

riparto-competenze-professionali-tar-campania

Si è chiuso in Campania il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio, iniziato con l'approvazione della Legge regionale n. 13/2022 sulla Rigenerazione urbana.

Occorre premettere che, al fine di semplificare i procedimenti di programmazione e pianificazione e procedere ad una revisione normativa di adeguamento della Legge regionale 22 dicembre 2004 n. 16 (“Norme sul governo del territorio”), che costituisce fonte giuridica di primaria importanza in Campania nella materia urbanistica, il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale 29 aprile 2024, n. 5, recante "Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16”, che, in linea con la nuova funzione assegnata alla pianificazione territoriale e urbanistica, è incentrata sugli obiettivi della riduzione del consumo di suolo, della promozione della rigenerazione urbana e territoriale e sul contrasto dei fenomeni legati al cambiamento climatico e la difesa dai rischi.

Quest’ultima Legge regionale, all’art. 43 bis, prevede l’adozione di un Regolamento attuativo che disciplini i procedimenti di formazione di alcuni strumenti di programmazione previsti dalla legge, ovvero gli accordi di programma, il piano territoriale regionale, i piani settoriali regionali, i piani territoriali di coordinamento provinciale, il piano urbanistico comunale, nonché le modalità di stipula delle convenzioni tra enti pubblici e soggetti privati, lo sportello unico dell'edilizia, la disciplina dell'attività di vigilanza.

Pronto il Regolamento attuativo 

Lunedì 15 settembre 2025 il Consiglio regionale campano ha approvato, con ventotto voti favorevoli, due contrari e tre astenuti, il Regolamento (approvato con la Delibera di Giunta regionale n. 377 del 16 giugno 2025) di attuazione del predetto articolo 43 bis. Questo nuovo Regolamento aggiorna il precedente che risaliva al 2011, e fornirà ai comuni indicazioni sulle procedure urbanistiche aggiornate dalla legge 5/2024, e una serie di altri importanti strumenti a disposizione dei comuni e dei tecnici campani, come: la perimetrazione di individuazione del territorio urbanizzato e rurale, lo schema di Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale - RUEC, le linee guida in materia di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA).

"Si tratta di un'altra importante passaggio, stavolta definitivo nel segno della semplificazione e della sburocratizzazione, che va incontro alle esigenze pratiche dei Comuni della Campania", ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

“L’approvazione da parte del Consiglio regionale del nuovo Regolamento – ha dichiarato l’Assessore al Governo del Territorio - Urbanistica Bruno Discepolo - sancisce la fine di un percorso virtuoso iniziato già nella precedente legislatura e dota la Campania del quadro normativo più aggiornato, nella materia del Governo del Territorio, di tutte le regioni italiane. Si abbandona definitivamente la strada dell’espansione urbana illimitata e all’interno di un processo di semplificazione procedurale si affermano pienamente i nuovi paradigmi del contrasto al consumo di suolo e della promozione della rigenerazione urbana. Un risultato importante che è stato reso possibile grazie all’impegno e alla condivisione della struttura regionale, della IV Commissione consiliare, e di tutte le forze politiche e i soggetti – Associazioni, Ordini professionali, Università – che a vario titolo hanno dato un contributo alla redazione dei diversi strumenti normativi e regolamentari".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore