Attualità

Uso dell’Intelligenza Artificiale: pronto il primo modulo informativo per i professionisti

Il modulo, presentato da Confprofessioni e ANF, è adatto a tutte le professioni cui si applica la Legge 132/2025 e può essere allegato alla lettera di incarico professionale, al consenso informato in ambito sanitario, o a qualsiasi contratto che preveda l’obbligo di comunicare in modo trasparente l’uso di tecnologie basate su AI

lunedì 6 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

modulo-IA

Un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, coordinato da Giampaolo Di Marco, Segretario Generale di Anf e Direttore Generale del Dipartimento Libere Professioni (DLP), ha elaborato per ANF – Associazione Nazionale Forense e Confprofessioni il primo modulo informativo (in allegato) destinato ai professionisti sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale, in conformità con quanto previsto dalla Legge n. 132/2025.

Il documento, frutto del lavoro congiunto di Maria Gabriella Saia, Milena Liuzzi, Paolo Assirelli, Urbano Rosa e Donata Giorgia Cappelluto, rappresenta un importante passo avanti nell’attuazione della nuova normativa e si configura come uno strumento pratico e immediato per tutti i professionisti tenuti a fornire l’informativa ai propri clienti.

Modulo adatto a tutte le professioni cui si applica la Legge 

Il modulo è adatto a tutte le professioni cui si applica la predetta Legge e può essere allegato alla lettera di incarico professionale, al consenso informato in ambito sanitario, o a qualsiasi contratto che preveda l’obbligo di comunicare in modo trasparente l’uso di tecnologie basate su AI.

Grazie al Dipartimento Libere Professioni di Confprofessioni, e su impulso di Paola Fiorillo, delegata all’Intelligenza Artificiale all’interno della Giunta nazionale, Confprofessioni si conferma la prima organizzazione di rappresentanza ad aver prodotto un documento operativo utile e conforme alla nuova disciplina, ponendosi ancora una volta come punto di riferimento nel percorso di etica, trasparenza e tutela dei professionisti e dei loro clienti.

“L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle professioni – dichiara Marco Natali, Presidente di Confprofessioni – impone nuove responsabilità e un approccio consapevole. Questo primo modulo informativo rappresenta un passo concreto nella direzione della trasparenza e della tutela reciproca, valori che Confprofessioni promuove da sempre”.

Contestualmente, il gruppo di studio ha avviato la costituzione di un laboratorio permanente dedicato all’analisi del rapporto tra AI e professioni, con l’obiettivo di approfondire le implicazioni etiche, giuridiche e deontologiche e di promuovere garanzie concrete a tutela dei clienti, ma anche dei professionisti che utilizzano strumenti basati su Intelligenza Artificiale.

“Grazie al lavoro del Dipartimento Libere Professioni – ha detto Fiorillo – abbiamo fornito ai professionisti uno strumento utile e immediatamente applicabile, nel segno dell’etica e dell’innovazione”.

Leggi anche: “Intelligenza Artificiale, è in Gazzetta Ufficiale la prima legge italiana

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore