Leggi

Carpentiere di elementi e strutture di legno: norma Uni in consultazione finale

Il progetto di norma definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di tale figura professionale

martedì 17 aprile 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-carpentiere-legno

È entrato lo scorso 9 aprile in inchiesta finale il progetto UNI1602389 intitolato “Attività professionali non regolamentate - Carpentiere di elementi e strutture di legno - Requisiti di conoscenza, abilità, competenza”, di interesse del GL 01 “Legno strutturale” (Commissione Legno).

Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del carpentiere di elementi e strutture di legno, ossia del soggetto professionale operante nell’ambito delle attività di cantiere che includono la posa in opera e eventuali lavorazioni al fine di realizzare un costruito in conformità ai disegni costruttivi.

La figura professionale del carpentiere è definita su due livelli distinti:

- carpentiere generico

- carpentiere specializzato (capo squadra).

I requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF).

Il progetto rimarrà nella fase di inchiesta pubblica preliminare sino al 4 giugno 2018 (vai alla banca dati).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Confindustria, Ucraina: "importante investire nel paese per uno sviluppo congiunto"

All’evento “Connecting for Ukraine’s future prosperity – Side event to the URC”...

Prodotti
Aggregato compatto per il comfort e la salubrità degli ambienti

HRA-i PLUS di INNOVA è un vero e proprio concentrato di tecnologia...