Leggi

Contabilizzazione del calore: pubblicata la nuova norma UNI 10200

Tra le novità la razionalizzazione e l’ottimizzazione dell’intera procedura di calcolo di ripartizione e l’introduzione della ripartizione delle spese anche nel caso di climatizzazione estiva o raffrescamento

venerdì 12 ottobre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-contabilizzazione-calore-nuova-norma

È stata finalmente pubblicata in data 11 ottobre a catalogo UNI l'attesa nuova norma UNI 10200 sulla ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento), climatizzazione estiva (raffrescamento) ed acqua calda sanitaria (ACS) in edifici dotati di impianto centralizzato.

La UNI 10200:2018, norma elaborata dalla Commissione Tecnica 271 ‘Contabilizzazione del calore’, è stata sviluppata con l’obiettivo di consentire la ripartizione delle spese nei casi previsti dalla legge, perché gli obblighi in merito all’installazione dei sistemi di contabilizzazione ed ai criteri di riparto delle spese sono definiti dal D.Lgs n.102/2014, modificato e integrato dal D.Lgs n.141/2016 e dal DL n.244/2016.

Tra i principali aggiornamenti è bene citare:

- la razionalizzazione e l’ottimizzazione dell’intera procedura di calcolo di ripartizione;

- l’introduzione della ripartizione delle spese anche nel caso di climatizzazione estiva o raffrescamento;

- l’introduzione di una metodologia per la ripartizione delle spese per gli edifici ad utilizzazione discontinua o saltuaria;

- una descrizione approfondita delle condizioni di utilizzo dei ripartitori di calore nel rispetto della UNI EN 834;

- l’introduzione di indicazioni specifiche in merito alla procedura di calcolo di ripartizione per alcuni casi particolari, come ad esempio le tubazioni correnti nelle unità immobiliari, o particolari configurazioni impiantistiche, come condominii articolati in più fabbricati;

- l’introduzione di una gerarchia a 4 livelli per la determinazione della potenza dei corpi scaldanti nel rispetto delle UNI EN 442-2 e UNI EN 834;

- l’introduzione delle modalità di valutazione per i fabbisogni dell’edificio e della singola unità immobiliare e per le perdite di distribuzione (Appendice D).

Per ulteriori approfondimenti sul nuovo testo riportiamo in allegato il Dossier CTI pubblicato sul numero di Luglio-Agosto di "Il CTI informa - Energia e Dintorni" dal titolo "Contabilizzazione del calore - La nuova UNI 10200".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Edifici sostenibili, pubblicata la norma UNI 11973:2025

Definisce il modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...

Prodotti
Gamma di refrigerazione commerciale per un raffreddamento sostenibile

Panasonic annuncia le nuove gamme di refrigerazione iCORE e iCOOL

Prodotti
Sistema per la gestione e supervisione degli impianti di condizionamento

HiNode è il sistema sviluppato da HiRef per creare una sinergia tra...