Attualità

Ipotesi bonus edilizi al 50% anche nel 2026, ANCE: “Bene proposta viceministra Gava”

La presidente ANCE Federica Brancaccio ha incontrato la viceministra MASE, Vannia Gava: “Apprezziamo la disponibilità e l’impegno della viceministra nell’individuare soluzioni per garantire il rinnovo del bonus ristrutturazioni al 50% anche nel 2026”

mercoledì 1 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

a-brancaccio-federica-ance-2d

La presidente dell'ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) Federica Brancaccio ha incontrato martedì 30 settembre la viceministra all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, Vannia Gava, per approfondire le misure necessarie a promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’economia circolare nel settore delle costruzioni.

Brancaccio: bene proposta Gava per rinnovo bonus edilizi al 50%

“Apprezziamo la disponibilità e l’impegno della viceministra nell’individuare soluzioni per garantire il rinnovo del bonus ristrutturazioni al 50% anche nel 2026”, ha dichiarato la presidente Ance, sottolineando l’importanza di sostenere famiglie e imprese nel processo di rinnovamento urbano.

“Le città si trovano di fronte a una grande sfida che riguarda aspetti economici, sociali e ambientali  che abbiamo messo da tempo al centro della nostra azione – ha concluso Brancaccio – e su cui ci confronteremo dal 7 al 9 ottobre, in occasione della grande conferenza internazionale Città nel futuro con la viceministra Gava e con tanti partner, stakeholder e istituzioni italiane e europee”.

Ricordiamo che pochi giorni fa la viceministra Gava ha anticipato che “insieme al ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, stiamo lavorando per cercare di portare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36%, e valutiamo di rendere possibile usufruirne in cinque anni anziché dieci, rendendo l'ecobonus più immediato e conveniente”. Questo annuncio è stato accolto positivamente anche dalla CNA, che ha dichiarato: “Senza una conferma della detrazione al 50%, per il 2026 stimiamo un giro d’affari di appena 15 miliardi per le ristrutturazioni, con gravi ripercussioni su imprese e occupazione e anche sul percorso di riqualificazione del patrimonio immobiliare”. 

Leggi anche: “Gava (MASE): allo studio bonus edilizi al 50% anche nel 2026, con fruizione in 5 anni anziché 10

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Bonus edilizi 2025/2027: la nuova guida dell'ANCE

Dal Bonus ristrutturazioni all’Ecobonus, dal Sismabonus, compreso il Sismabonus Acquisti, al Bonus...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore