Leggi

Massetti cementizi e lavori nel sottosuolo: 2 norme UNI in inchiesta finale

I due progetti riguardano la protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo e i metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti cementizi

mercoledì 2 maggio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni-c

Riguarda la protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo il documento UNI1603904, di competenza del Comitato Italiano Gas (CIG). La futura norma rappresenta una guida per consentire interventi nel sottosuolo in prossimità di infrastrutture del servizio di distribuzione gas (es. condotte) che mantengano inalterate le condizioni di sicurezza preesistenti all’intervento. Sostituisce UNI 10576:1996.

Il progetto UNI1604003 (sostituisce UNI 10329:1994) va a definire i metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti cementizi o a base di leganti speciali per utilizzo in interno ed esterno e a base di solfato di calcio per utilizzo in interno. La Commissione di riferimento è la UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, GL 23 “Supporti di pavimenti (massetti)”.

Questi due progetti sono dal 18 aprile scorso nella fase di inchiesta pubblica finale fino al 16 giugno 2018.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Decarbonizzazione della filiera del cemento: Federbeton presenta la nuova strategia

Innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico. Cattura e stoccaggio della CO₂ leva principale...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo