Leggi

Partita la consultazione pubblica sulla Strategia Forestale Nazionale

È disponibile sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali la bozza della Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere (SFN)

giovedì 16 aprile 2020 - Redazione Build News

È disponibile sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali la bozza della Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere (SFN). Questo documento, alla cui redazione partecipa anche AIEL in qualità di diretta interessata e portatore di interesse, è in attuazione dei principi e delle finalità di cui agli articoli 1 e 2 del testo Unico Forestale (Dlgs 3 aprile 2018 n. 34) e degli impegni assunti a livello internazionale ed europeo.

Questa strategia aggiorna e sostituisce il Programma quadro per il settore forestale, andando a definire gli indirizzi nazionali. Si incardina in un rinnovato quadro globale, finalizzato a rafforzare il percorso, spesso frammentato, dello sviluppo sostenibile e della lotta e adattamento al cambiamento climatico, intrapreso a livello mondiale e nazionale. La SFN, avrà una validità ventennale e potrà essere aggiornata a seguito di verifiche quinquennali o su richieste istituzionali specifiche e in applicazione a nuovi impegni internazionali. La SFN individua 3 obiettivi generali che rappresentano una declinazione su scala nazionale delle priorità europee e degli impegni definiti in ambito internazionale, definendo il quadro strategico di indirizzo a supporto delle amministrazioni nazionali e regionali competenti in materia:

- riconosce il patrimonio forestale come risorsa e bene comune primario del Paese e della società

- riconosce e promuove la Gestione Forestale Sostenibile o gestione attiva (art. 3, comma 2, lettera b) decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34)

- riconosce il contributo attivo del settore forestale e delle sue filiere nel perseguimento degli impegni internazionali sottoscritti dal Governo italiano in ambito climatico ed energetico, tutela e conservazione della biodiversità, sviluppo della bioeconomia e mantenimento dell'occupazione nelle aree rurali.

Partecipa alla consultazione

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo