Leggi

Posatori di serramenti: pubblicate le parti 2 e 3 della norma UNI 11673

Le due parti riguardano rispettivamente i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti e i requisiti minimi per l'erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti

lunedì 30 settembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-serramenti_posa-in-opera

Il 26 settembre scorso sono state pubblicate le parti 2 e 3 della norma UNI 11673 relativa alla posa in opera di serramenti.

La norma UNI 11673-2:2019 intitolata “Posa in opera di serramenti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti” definisce i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti, ossia del soggetto operante professionalmente nell’ambito della relativa posa in opera in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche.

La norma si applica ai serramenti, azionabili manualmente o motorizzati, seguenti:

- finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, con specifica esclusione delle finestre da tetto;

- porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari;

- chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari;

- zanzariere considerate in UNI EN 13561, comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione.

Sono esclusi dall’ambito di applicazione della presente norma:

- i requisiti relativi all'attività professionale del posatore di prodotti con le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo soggetti alla UNI 11473-3;

- i requisiti relativi all'attività professionale del posatore di prodotti soggetti alla UNI EN 16361;

- i requisiti relativi all'attività professionale del posatore di prodotti soggetti alla UNI EN 13241;

- i requisiti relativi alle attività professionali ricadenti nel campo di applicazione del D.M. 37/08 e del D. Lgs. 17/2010 (Direttiva Macchine).

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11673-2-2019.html

La norma UNI 11673-3:2019 intitolata “Posa in opera di serramenti - Parte 3: Requisiti minimi per l'erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti” specifica i requisiti minimi per l'erogazione di corsi di formazione non formale per l’apprendimento delle conoscenze e lo sviluppo di abilità da parte degli installatori/posatori di serramenti, limitatamente agli indirizzi di specializzazione “Installatore/posatore senior” e “Installatore/posatore caposquadra” come definiti nella norma UNI 11673-2.

La UNI 11673-3:2019 definisce inoltre i requisiti minimi delle organizzazioni e del personale docente che erogano la formazione non formale agli installatori/posatori di serramenti.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11673-3-2019.html

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Serramenti: il mercato inizia a mostrare cenni di cedimento

Rapporto UNICMI sull’involucro edilizio 2025: i segnali di cedimento interessano soprattutto le...



Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Valvole di bilanciamento idraulico per impianti termici e sanitari

Da Taconova le valvole TacoSetter Inline sviluppate per misurare, regolare e bloccare...

Prodotti
Soluzione compatta e integrata per la gestione simultanea di due circuiti idraulici

TacoFlow3 Duo e Duo Hybrid, la soluzione Taconova per impianti solari e...