Leggi

Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma UNI in inchiesta pubblica finale

Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici, Parti 1 e 2

giovedì 8 aprile 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-acustica-2-k-k

Sono in inchiesta pubblica finale, fino al 1 giugno, otto progetti di norma.

Sono di competenza della commissione UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni due progetti.

Il primo, UNI1605627, “Acustica in edilizia - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Parte 1: Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale” fornisce un modello di calcolo e la sua applicazione alle soluzioni tecniche costruttive nazionali per una corretta qualificazione acustica di un edificio nel suo complesso. Il modello si applica ad abitazioni e ad ogni altra situazione ad essi facilmente riconducibile. I modelli di calcolo descritti si basano su dati sperimentali, confrontati con stime progettuali, definiti per unità immobiliari in edifici a destinazione residenziale. Il rapporto tecnico considera le seguenti proprietà acustiche degli edifici:

- L’isolamento dal rumore aereo proveniente dall'esterno;

- L’isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti;

- L’isolamento acustico al calpestio tra ambienti.

Il secondo, UNI1605628, “Acustica in edilizia - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Parte 2: dati di ingresso per il modello di calcolo” fornisce indicazioni in merito al reperimento e al corretto utilizzo dei dati di ingresso del modello descritto nella parte prima (sopra descritta).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Edifici sostenibili, pubblicata la norma UNI 11973:2025

Definisce il modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...