Attualità

Salva Casa e interventi strutturali, importanti novità in Sicilia

Semplificate e uniformate su tutto il territorio regionale le procedure del Salva Casa recepito con la legge n. 27/2024. Prima, per piccole difformità realizzate entro il 24 maggio 2024 in zone sismiche di media e alta intensità, era necessario redigere un progetto strutturale e presentarlo al Genio Civile, con possibili autorizzazioni postume

martedì 2 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-edilizia-cila-w-o

Al fine di semplificare, su tutto il territorio siciliano, le procedure del “Salva Casa” (Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105) nell’ambito degli interventi strutturali, l'Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana ha varato il decreto (D.A.) n. 44 del 1 settembre 2025 (in allegato), recante “Attestazione di idoneità strutturale a corredo delle istanze di regolarizzazione previste dal DPR 380/2001, Titolo IV Capo II”.

«Finalmente un provvedimento utile per superare le criticità del decreto “Salva Casa”, recepito in Sicilia con la legge n° 27 dello scorso 18 novembre 2024», commenta Giuseppina Leone, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Palermo e Presidente della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti della Sicilia.

Cosa cambia

Il Decreto n. 44 dell’1 settembre, firmato dall’Assessore Aricò, introduce direttive mirate a chiarire e semplificare l’applicazione delle tolleranze costruttive previste dall’art. 34 bis del decreto. «Prima, per piccole difformità edilizie realizzate entro il 24 maggio 2024 in zone sismiche di media e alta intensità, era necessario redigere un progetto strutturale e presentarlo al Genio Civile, con possibili autorizzazioni postume. Ora, grazie al nuovo decreto, le procedure si semplificano e diventano uniformi su tutto il territorio regionale», spiega Leone nel comunicato stampa.

In dettaglio:

- Tolleranze entro il 2% (comma 1): nessun adempimento richiesto.

- Tolleranze fino al 5% per unità immobiliare (comma 1 bis): basta depositare al Genio Civile un certificato di idoneità sismica redatto ai sensi dell’art. 110 della Legge Regionale 4/2003. Il Genio Civile procede al deposito e restituisce una copia all’utente, senza segnalazioni all’Autorità Giudiziaria.

Un passo importante per la semplificazione radicale delle procedure edilizie

Giuseppina Leone sottolinea che, pur riconoscendo che la semplificazione radicale delle procedure edilizie è ancora un percorso in corso, il decreto rappresenta un passo importante. «Conferma la proficua apertura nei confronti delle professioni tecniche già dimostrata con la Legge regionale 12/2023, che ha recepito in Sicilia il nuovo codice dei contratti, aprendo il mercato dei lavori pubblici a giovani e studi professionali medio-piccoli». Un segnale positivo per i professionisti siciliani e per i cittadini che vogliono regolarizzare piccoli interventi edilizi in modo semplice e sicuro.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Urbanistica, in Sicilia ricostituito il Comitato tecnico scientifico

Ricostituito il Cts dell’urbanistica all’assessorato Territorio e ambiente, previsto dalla legge 19/2020...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore