Attualità

Salva Casa e Segnalazione Certificata di Agibilità: nuova modulistica in Sicilia

Oltre alla Lombardia, anche la Regione Siciliana ha approvato, tenendo conto della specifica normativa regionale, il modulo della Segnalazione Certificata per l’Agibilità (S.C.A.) modificato in conformità alle determinazioni della Conferenza Unificata del 30 luglio 2025

martedì 30 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

1_agibilita_certificato4

Oltre alla Lombardia, che ha aggiornato la Relazione tecnica asseverazione agibilità, anche la Regione Siciliana ha approvato, tenendo conto della specifica normativa regionale, il modulo della Segnalazione Certificata per l’Agibilità (S.C.A.) modificato in conformità alle determinazioni della Conferenza Unificata del 30 luglio 2025, con la quale è stato sancito l’“Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilità”.

La nuova modulistica, in linea con il Salva casa (d.l. 29 maggio 2024, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105), è stata approvata con il decreto n. 281 del 30 settembre 2025 (in allegato) firmato dall’assessora regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino.

Le novità

Tra le novità introdotte ci sono quelle che riguardano le deroghe ai requisiti igienico-sanitari, i parametri ridotti in base ai quali il tecnico può asseverare l’agibilità in base a certi requisiti, le condizioni per applicare le deroghe stesse, i termini di presentazione e le scadenze. Nello specifico, la Sca dovrà essere trasmessa entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori di finitura. 

I Comuni sono tenuti ad adeguare la modulistica in uso entro il 30 ottobre 2025, in conformità a quanto stabilito in sede di Conferenza unificata dall’Accordo del 30 luglio 2025, articolo 1, comma 2, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI, adeguandola, se necessario, ai regolamenti edilizi comunali che non risultino in contrasto con le disposizioni di legge. Gli stessi Comuni provvederanno autonomamente ad aggiornare la modulistica in relazione alle modifiche legislative che dovessero intervenire in tema di semplificazione e trasparenza dei procedimenti, senza la necessità di dovere attendere la riadozione dei moduli da parte della Regione, la quale disporrà la revisione degli stessi in caso di modifiche sostanziali del quadro normativo.

Il nuovo modulo della Segnalazione Certificata per l’Agibilità sarà in vigore con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

«Continuiamo a portare avanti in tempi record l’opera di semplificazione delle procedure a favore dei cittadini nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia, secondo la direzione tracciata dal decreto Salva casa – ha dichiarato Savarino –. Oggi introduciamo la nuova modulistica per l’agibilità nel pieno rispetto delle tempistiche e dei criteri che sono stati fissati in sede di Conferenza unificata. Con il decreto, inoltre, forniamo strumenti condivisi ai Comuni, che dovranno adeguare la loro modulistica entro ottobre, in modo da garantire uno standard unico a tutti i procedimenti di questo tipo».

Leggi anche: “Salva Casa e modulistica Segnalazione Certificata di Agibilità: novità in Lombardia

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore