Leggi

Casseri isolanti per solai a rimanere in EPS: norma UNI in consultazione finale

Definisce i requisiti e i criteri prestazionali dei casseri, realizzati con polistirene espanso (EPS), utilizzati per la realizzazione di solai da armare e gettare in opera con strutture mono, bidirezionali e monolitiche

martedì 13 aprile 2021 - Redazione Build News

Avviata l’inchiesta pubblica finale (IPF UNI) del progetto di norma "Casseri isolanti per solai a rimanere in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)".

La norma UNI, elaborata dalla CT 201 "Isolanti e isolamento termico - Materiali", definisce i requisiti e i criteri prestazionali dei casseri, realizzati con polistirene espanso (EPS), utilizzati per la realizzazione di solai da armare e gettare in opera con strutture mono, bidirezionali e monolitiche. I casseri in EPS possono essere utilizzati per realizzare solai con o senza cartella inferiore in calcestruzzo armato.

Il presente documento tratta solo i casseri utilizzati per realizzare solai senza cartella inferiore in calcestruzzo armato. I casseri in EPS non collaborano con la resistenza strutturale del sistema solaio finito (casseri con nessuna caratteristica strutturale). I casseri di EPS sono impiegati per realizzare solai esterni, interni e di copertura e contribuiscono a un elevato e continuo isolamento termico, e in casi specifici a quello acustico. In riferimento al cassero in EPS, la norma identifica i requisiti del materiale, indica alcuni requisiti del prodotto finito, e i metodi di prova relativi a requisiti definiti. Il documento definisce inoltre i controlli che devono essere eseguiti per la verifica della conformità alle prestazioni dichiarate, in termini di prove identificative iniziali e controllo di produzione in fabbrica.

Eventuali commenti al documento in IPF devono essere inviati direttamente a UNI entro il 09/06/2021.

Per trovare il documento nella banca dati UNI, inserire il codice progetto UNI1607765 e poi cliccare su 'cerca'.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Edifici sostenibili, pubblicata la norma UNI 11973:2025

Definisce il modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle...



Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...